Cerca
Come faccio a presentare un'istanza telematica al SUAP?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160impone che tutte le istanze destinate al SUAP siano presentate esclusivamente in modalità telematica.
Come fare per ottenere le credenziali Telemaco per l'accesso a Comunica Starweb e DIRE?
Per ottenere le credenziali per l'accesso in Comunica Starweb e DIRE (user Telemaco e relativa password), indispensabili se stai presentando un'istanza contestuale alla
Posso usare la TS-CNS o la CIE per firmare istanze contestuali alla Comunicazione unica?
No, la Camera di commercio impone che le pratiche contestuali alla Comunicazione unica siano firmate con firma digitale.
Con la TS-CNS e la CIE si può solo apporre una firma elettronica avanzata.
Cos'è la Comunicazione unica?
Dal 1° aprile 2010 è possibile portare a termine tutti gli adempimenti per aprire un'impresa con una singola comunicazione al Registro Imprese (“Comunicazione unica”). Questa comunicazione è da presentare esclusivamente telematica e contiene tutte le informazioni fiscali, previdenziali e assicurative che fino ad oggi dovevano essere inviate ad enti diversi con differenti modalità.
Perché non compare il pulsante "Importa" su Comunica Starweb?
Se non compare il pulsante Importa, molto probabilmente hai inserito qualche informazione errata quando hai compilato la pratica sul portale.
I motivi possono essere due:
Come faccio completare la presentazione di una pratica tramite Comunica Starweb e DIRE?
Se stai presentando un'istanza destinata al SUAP contestuale alla Comunicazione unica, devi predisporla con l'aiuto del portale e connetterti a Comunica Starweb o DIRE per completarne la presentazione. Qui dovrai introdurre i dati richiesti dalla Camera di Commercio.
Perché le istanze al SUAP devono essere presentate in modalità telematica?
L'obbligo di presentazione telematica delle istanze è entrato in vigore:
- il 29 marzo 2011 per ogni segnalazione certificata di inizio attività o comunicazione
- il 30 settembre 2011 per le domande di autorizzazione, licenza e concessione.
Cosa dice il Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160?
Svolgere un'attività sottoposta ai controlli di prevenzione incendi
Il Decreto del Presidente della Repubblica 01/08/2011, n. 151 individua le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi. L'Allegato I riporta l'elenco delle attività e dellecategorie di rischio, attribuite in funzione della gravità del rischio, alla presenza di specifiche regole tecniche e alle esigenze di tutela della pubblica incolumità: